www.turismofvg.it
  

Presentazione TurismoFVG



Nuovo look per il turismo del Friuli Venezia Giulia

Il turismo in Friuli Venezia Giulia ha un nuovo logo che diventa il simbolo dell’intera offerta turistica della regione e motore della promozione del territorio.

turismo fvg

FRIULI VENEZIA GIULIA: l’aspetto è quello di un timbro indelebile con evidenziata la parola “LIVE”, “vivi!” o “dal vivo”, creata con la parte finale di Friuli “LI” e quella iniziale di Venezia Giulia “VE” evidenziate in rosso. Un marchio che dovrà rimanere impresso nella mente del turista e che collega idealmente tutta la regione in un unico messaggio: “vivi il Friuli Venezia Giulia” ma anche “Friuli Venezia Giulia dal vivo”. La parola live comunica così alternativamente al pubblico l’imperativo “vivi!” e l’espressione “dal vivo”, ossia un’esperienza da non perdere. Live crea inoltre un nesso che lega le due realtà territoriali, il Friuli e la Venezia Giulia, e richiama la vita, le genti della regione, le diverse tessere che ne compongono il patrimonio storico e culturale. Il colore rosso rimanda al calore umano caratteristico dell’accoglienza, mentre gli elementi angolari, da un lato gli conferiscono l’apparenza di timbro amplificando il valore di suggello di autenticità richiamando la valenza di un visto sul passaporto e quindi l’idea del viaggio, dall’altro vanno a identificare i quattro capoluoghi di provincia regionali.

L’Agenzia TurismoFVG

turismo fvg

Da una promozione turistica frammentata in tante AIAT territoriali a un’unica Agenzia in grado di indirizzare e valorizzare l’intero sistema turistico regionale.

 

Art 9 l.r. 2/2002

“Le Agenzie di informazione e accoglienza turistica (AIAT); sono enti funzionali della Regione, aventi personalità giuridica, autonomia gestionale, patrimoniale e contabile, sottoposti al controllo e alla vigilanza della Regione”

 

Modificato in data 5/12/2005

“È istituita l’Agenzia per lo sviluppo del turismo denominata Turismo Friuli Venezia Giulia quale ente funzionale della Regione preposto alla programmazione, alla progettazione e all’indirizzo dello sviluppo del sistema turistico regionale”

I cambiamenti che ne sono derivati non si esauriscono in un semplice restyling nelle definizioni delle strutture: mentre le AIAT si collocavano in un preciso territorio di riferimento, all’interno dei quali venivano sviluppati programmi anche importanti, ma con una portata sempre limitata all’area corrispondente, l’Agenzia TurismoFVG (secondo l’art. 1 l.r. 2/2002 e successive modifiche) ha la funzione di

  • promozione dell’immagine complessiva della regione;
  • coordinamento dei diversi attori del sistema turistico;
  • definizione e sviluppo del sistema di accoglienza turistica;
  • sviluppo delle azioni di promozione e incentivazione di strumenti di integrazione pubblico - privato;
  • programmazione, progettazione e indirizzo dello sviluppo del sistema turistico regionale;
  • definizione di strategie volte all’incremento dei flussi turistici, alla destagionalizzazione e all’ampliamento dell’offerta turistica.

La scelta di dotare il turismo del Friuli Venezia Giulia di un organismo capace di gestire il settore a livello complessivo deriva in primis dalle dimensioni e dalle caratteristiche del territorio: alla ricchezza e alla varietà di attrazioni turistiche e di risorse naturali si accompagna infatti una limitata estensione della regione in sé.

ex aiat

Pannello Friuli Vuoto celeste


La strategia di prodotto dell’Agenzia TurismoFVG


Promuovere un intero sistema turistico regionale posizionando i suoi prodotti in maniera strategica. È questo il principio che guida la prospettiva di sviluppo della promozione turistica messa in atto dall’Agenzia TurismoFVG. 
Tale presupposto nasce dalla consapevolezza che negli ultimi anni le modalità di fruizione di un territorio da parte dei turisti hanno subito modifiche radicali.
Finiti i tempi del “turismo di destinazione”, basato su poche località rinomate, che attraevano l’attenzione e l’interesse dei più e sulla base delle quali veniva fondato l’intero apparato turistico del territorio circostante, le logiche sottostanti alle politiche turistiche lasciano sempre maggiore spazio al tipo di esperienza che si può vivere attraverso una vacanza.
La forza turistica del Friuli Venezia Giulia risiede nella sua immagine unitaria e proprio per rendere efficace la sua azione di potenziamento della regione come destinazione complessiva, TurismoFVG ha analizzato le potenzialità di sviluppo dell’intero territorio regionale alla ricerca di quali tipologie di esperienza turistica il Friuli Venezia Giulia fosse in grado di attrarre e sviluppare.
Sono dunque nati i cluster, come declinazione dei vari ambiti del turismo; nel loro insieme costituiscono l’intera offerta turistica regionale:

  • mare
  • montagna invernale
  • montagna estiva
  • città d'arte e itinerari storici
  • eventi
  • enogastronomia
  • turismo rurale
  • turismo attivo
  • terme e wellness
  • turismo nautico
  • turismo congressuale
  • scoperta & touring
  • golf

In base alla peculiarità del territorio, all’interno di ogni cluster vengono creati progressivamente nuovi prodotti turistici, destinati a target di riferimento mirati, in modo da attrarre tipologie di pubblico specifiche e omogenee. I prodotti sviluppati nei singoli cluster devono comunque integrarsi a vicenda, in quanto parti di un’unica destinazione strutturata e unitaria: la regione Friuli Venezia Giulia.
L’analisi delle risorse turistiche presenti per ogni sottodestinazione ha considerato i vari segmenti dal punto di vista del target di riferimento, delle strutture ricettive, della stagionalità, all’indotto economico, alle caratteristiche della domanda, agli obiettivi dell’offerta e alle strategie di sviluppo in Friuli Venezia Giulia. Questo approfondimento ha permesso di raccogliere un insieme di prodotti adatti al mercato turistico, in base al quale vengono definite le strategie di promocommercializzazione più consone.
Da sempre attenta ai mutamenti del settore turistico, l’Agenzia TurismoFVG ha deciso di puntare sui grandi eventi con l’intento di far aumentare i flussi turistici e la destagionalizzazione attraverso manifestazioni di forte richiamo: sono stati creati in questo senso contenitori turistici quali, per esempio, Music&Live che coniuga il soggiorno in regione alla possibilità di accedere gratuitamente a un evento musicale.



Blog this: